- Hotel
- Wellness
- Conferenze
- Festeggiamenti
- Ristoranti
- Pasticceria
- Storia del Kurcafe´
- Dolci creazioni della pasticcerai del Kurcafe´
- Attrazioni turistiche
- Contatto
Quando a settembre circa 30.000 bovini tornano dalle rigogliose malghe delle Alpi dell’Allgäu verso la valle, ad attenderli ci sono almeno il doppio delle persone.
Da un lato, gli allevatori che hanno affidato il loro bestiame giovane a una cooperativa alpina durante l’estate e ora lo riportano nelle stalle. Ma la maggior parte sono visitatori, che insieme ai contadini celebrano il tradizionale Viehscheid dell’Allgäu come una grande festa popolare.
Dalla primavera all’autunno
In primavera, il bestiame viene condotto sugli alpeggi dell’Allgäu. Dopo tre mesi in montagna, gli animali sono cresciuti forti e sani. Se la mandria può tornare in valle senza perdite – senza incidenti causati da frane o temporali – allora le vacche guida vengono ornate con una ghirlanda intrecciata: la cosiddetta Kranzkuh, un soggetto molto amato dai fotografi.
Settembre è alta stagione
Dal 10 al 25 settembre, in 32 località lungo la catena alpina, tra il Lago di Costanza e i castelli reali, il Viehscheid è al culmine della sua stagione.
All’alba, contadini e visitatori attendono con entusiasmo il passaggio delle mandrie, accompagnate dal suono dei campanacci e dal rumore degli zoccoli.
Questa forma di transumanza è unica nelle Alpi dell’Allgäu.
Tendoni, mercatini e tradizione
Nella maggior parte delle località, gli organizzatori allestiscono tendoni festivi, attorno ai quali si trovano bancarelle e giostre.
La sera si svolge l’ultimo momento “ufficiale” del Viehscheid: secondo la tradizione, i migliori pastori ricevono in premio grandi campanacci per le loro mucche.
Preparatevi alla stagione del Viehscheid – venite a festeggiare con noi!